Le lunghe e inesplorate acque costiere dell’Albania sono diventate un punto di riferimento per i cacciatori di tesori che raccolgono ceramiche antiche, parti di navi affondate e altro rimasto per secoli nei fondali marini. 450 chilometri di costa, bagnata da Adriatico e Ionio, dove il regime comunista ne vietava l’uso, con l’ordine di sparare a chiunque fosse stato catturato senza autorizzazione. Oggi coste e bassi fondali sono aperti, attirano archeologi e saccheggiatori desiderosi di vendere le loro scoperte sui mercati dell’arte. “Gran parte di questa ricchezza che si riposa alla profondità di 20-30 metri è facilmente accessibile senza attrezzature speciali ed è quasi completamente scomparsa senza lasciare traccia”, ha dichiarato l’archeologo e storico Neritan Ceka, tra coloro che chiedono misure urgenti per proteggere il patrimonio subacqueo.

Neritan, autorizzato dal governo di allora, fu uno dei primi a vedere i tesori del fondo marino. “Ho visto straordinarie ricchezze, anfore, ceramiche, oggetti archeologici che oggi non ci sono più”, ha aggiunto. Squadre di sommozzatori europei e albanesi hanno iniziato a saccheggiare in modo barbaro”. Le spedizioni effettuate dal 2006 dalla RPM Nautical Foundation, con sede negli Stati Uniti, hanno trovato 40 relitti lungo la costa albanese, tra cui navi risalenti al VII° secolo a.C. e navi della prima e seconda guerra mondiale. Centinaia di anfore di epoca romana – usate per conservare vino, olio d’oliva e altri beni sulle navi mercantili – sono anche raggruppate sul fondo del mare, coperte di piante marine.
Gli esperti dicono che senza un inventario completo, è impossibile sapere quanti manufatti sono stati strappati dal fondale marino e venduti sul mercato internazionale d’arte. Il mercato globale genera un fatturato globale di oltre 3,5 miliardi di euro all’anno, secondo l’organismo scientifico e tecnico dell’UNESCO sul patrimonio culturale subacqueo. “Ma ciò che è certo: una caccia al tesoro sotto i mari può portare grandi profitti”, ha detto Moikom Zeqo, archeologo subacqueo che ha aiutato a scoprire una nave romana del II° sec a.C. che trasportava centinaia di anfore.
I vasi possono essere venduti fino a 100 euro in Albania, esposti in alcuni ristoranti di lusso o messi all’asta per importi molto maggiori nelle capitali dell’arte. Altre scoperte preziose sono state trasportate a casa da sommozzatori stranieri e collocate in musei privati ​​in tutto il mondo, come la campana di una sfortunata nave austro-ungarica, la SS Linz, che affondò al largo della costa nord-occidentale dell’Albania con 1.000 passeggeri a bordo dopo colpire una mina nel marzo 1918. I sub stanno andando a spogliare le navi da guerra dell’inizio del XX° secolo per il loro acciaio di alta qualità, che prodotto prima di qualsiasi esplosione nucleare è particolarmente redditizio, in quanto non contiene tracce di radioattività e può essere utilizzato per dispositivi medici sensibili e altre apparecchiature scientifiche. “Per rimuoverlo dal fondale marino, i saccheggiatori usano la dinamite”, ha detto Ilir Capuni, ricercatore e professore all’Università di New York, a Tirana. Nel 2013, Capuni aiutò a scoprire un piroscafo croato ungherese, il Pozsony, che affondò al largo della costa di Durazzo nel 1916 dopo aver colpito una mina.

[pdf-embedder url=”http://www.aqtnews.com/wp-content/uploads/navepo-archeologiaviva.pdf”]


Dopo quattro anni non rimase più nulla. Saccheggiato. Un destino simile è accaduto alla nave ospedaliera italiana Po, colpita da un siluro britannico nel 1941 al largo della costa sud-orientale di Valona. La figlia di Benito Mussolini, Edda Ciano, che era a bordo della nave come infermiera, sopravvisse. Lo scafo coperto di alghe era intatto quando fu scoperto, ma da allora è stato smantellato e svuotato di oggetti preziosi, come campana, bussola, telegrafo, luci e piatti.
Acquistato (da chi?) per 5.000 euro, alcune parti sono state rivendute ai collezionisti per 20 volte quella cifri. A giugno, le Autorità hanno approvato una legge che classifica i naufragi come monumenti culturali e richiede licenze rigorose per ogni tipo di recupero.
La polizia sta collaborando con l’Interpol per rintracciare e farsi restituire gli oggetti rubati, ha detto il direttore della polizia criminale Eduart Merkaj, anche se finora non ci sono stati risultati concreti.
Un sogno condiviso da esperti albanesi e stranieri è di creare un museo sottomarino, come nella città turca di Bodrum, che potrebbe pproteggere i manufatti e attirare i turisti.
“È giunto il momento di costruire un museo sottomarino, laboratori e un centro specializzato”, ha affermato Luan Perzhita, direttore dell’Istituto archeologico albanese.
Ma gli alti costi di un tale progetto rimangono una barriera, conun badget di 30.000 euro disponibile per il 2019.